Il libro sugli affreschi della villa Pelucca di Sesto presentato a Meda il 22 marzo

Appuntamento sestese a Meda, venerdì 22 marzo nella sala Ugo Elli (Sala Civica “Radio” – Viottolo Comunale) alle ore 20,45 con l’associazione culturale “Amici dell’Arte” di Meda che propone una serata dedicata agli affreschi di Bernardino Luini esposti nella prima sala della Pinacoteca di Brera realizzati nel cinquecento per Villa Pelucca a Sesto San Giovanni.

Relatori i medesi prof. Alberto Ceppi e l’avvocato Luigi Antona Traversi, coautori del volume “Villa Pelucca e gli affreschi di Bernardino Luini” . Alberto Ceppi proietterà i 25 affreschi di Bernardino Luini commentandoli uno ad uno, in particolare si soffermerà sull’affresco “La raccolta della manna” che Ceppi sostiene ispirato all’antica piazza antistante il monastero benedettino di San Vittore nel cinquecento, attuale piazza Vittorio Veneto a Meda.

Secondo Ceppi Bernardino Luini, che in quel periodo stava lavorando anche a Meda alla realizzazione degli affreschi della chiesa di San Vittore, ha assistito ad una grande nevicata sulla piazza e alla raccolta della neve da parte dei borghigiani per la nivera delle monache.

La scena è stata lo spunto, secondo Ceppi, per rappresentare “la raccolta della manna” che nella Bibbia è descritta “…bianca sulla superficie del deserto…” L’ipotesi sostenuta da Ceppi è motivo di nuovo interesse per l’antica suggestiva piazza così cara ai medesi, per immaginare come era viva e animata nel cinquecento, dipinta da Bernardino Luini, uno dei più grandi pittori lombardi nello stupendo affresco a Brera.

L’Avv. Luigi Antona Traversi tratterà il tema: “Lo Stato di Milano e la Lombardia, terra felice” in una interessante, piacevole, sorprendente e originale panoramica storica sulla vita nel milanese e in Brianza nei secoli che vanno dalla metà del secolo XV alla fine del XVIII.

E’ prevista la presenza della dott.ssa Cristina Bombelli, presidente della Fondazione La Pelucca che con il Rotary Club Sesto Milium Centenario fondato da Ceppi nel 2005, ha promosso la pubblicazione del pregevole volume allo scopo di far conoscere e rivivere Villa Pelucca.

A questo scopo Ceppi e il suo club hanno ottenuto di poter fotografare a Brera gli affreschi e di poterli riprodurre a grandezza naturale su tela per collocare le riproduzioni ove erano in origine nelle sale cinquecentesche della Pelucca restaurate per accogliere i dipinti di Luini.

Leave a comment