Sesto, alla Residenza per anziani La Pelucca apre l’Alzheimer café: un aiuto a parenti e malati

Uno spazio per aiutare i pazienti affetti da Alzheimer e i loro familiari. E’ l’Alzheimer Café del Nucleo Alzheimer all’interno della residenza di via Campanella a Sesto San Giovanni, struttura gestita dalla Fondazione La Pelucca, il cui socio di maggioranza è il Comune di Sesto San Giovanni.

Per la realizzazione del progetto la Fondazione ha scelto come partner “Famiglie e dintorni”, cooperativa sociale Acli, che ha maturato una specifica esperienza nel territorio nel supporto ai familiari di persone con demenza.

Perché l’Alzheimer Café

L’Alzheimer Café nasce come luogo di incontro tra persone che condividono gli stessi problemi. Pur essendo nato come spazio per i malati che vivono a domicilio e i loro familiari, nel tempo si è dimostrato sufficientemente flessibile da poter essere adattato ad altri contesti, anche residenziali, come la residenze sanitarie assistenziali.

Lo scopo che si prefigge questo progetto è di offrire uno spazio di dialogo tra i familiari degli ospiti. Non è escluso, dopo un periodo di sperimentazione, la possibilità di vivere questo spazio con la presenza contemporanea di ospiti e parenti o di aprirlo al territorio circostante. Si svolgerà una volta al mese e gli incontri dureranno un paio d’ore: un modo per condividere esperienze coi familiari di altri malati, sentire meno addosso il peso della malattia.

Obbiettivi 2013

Ma la Fondazione La Pelucca, diretta da Maria Cristina Bombelli, ha anche altri obiettivi per il 2013: dare il via al progetto di assistenza domiciliare integrata per gli anziani, in modo da mettere in rete i servizi per le persone in avanzata età e poi porre le basi, insieme ad un partner esterno, per un progetto di recupero di villa Luini, prima sede della struttura assistenziale negli anni ’30 ed oggi con molte parti ammalorate da restaurare.

Leave a comment